Maestro dei Mesi
(attivo c. 1220-1250)
Vendemmia (Settembre), c. 1225-30
Pietra di Verona
Museo della Cattedrale, inv. MC045
La celebre formella con la raccolta dell’uva, unanimemente interpretata come la raffigurazione del mese di settembre, è parte della serie di sculture provenienti dall’antica Porta dei Pellegrini, detta anche dei Mesi, che si apriva sul fianco destro della Cattedrale e che venne demolita tra il 1720 e il 1736. La porta era decorata da un complesso programma decorativo realizzato da un anonimo maestro oggi definito “dei Mesi” attivo a Ferrara tra il 1225 e il 1230. Attraverso diverse lastre, scolpite con estrema naturalezza, attenzione ai dettagli ed un linguaggio personalissimo vicino alla scultura gotica dell’Ile-de-France, il Maestro dei Mesi realizza una decorazione unica che ancora oggi costituisce uno dei più importanti esiti dell’arte medievale italiana. Le stagioni e lo scandire del tempo sono esemplificati dalle attività agricole, che trovano nei dettagli la loro migliore rappresentazione. È cosi che lo scultore gioca con l’intaglio fitto e regolare per rendere l’intreccio della cesta, si sofferma sulle foglie della vite per restituire le venature della pianta ed infine supera le rigidezze formali italiane con le morbide braccia solcate da sottili vene o i capelli che spuntano fuori dalla cuffia.